DALLE API AL BARATTOLO
Il miele è uno dei doni più preziosi della natura: puro, naturale e prodotto con instancabile dedizione dalle api.
Ma come arriva dal favo fino al vasetto che portiamo a tavola? La raccolta del miele è un processo affascinante, che richiede attenzione, esperienza e profondo rispetto per le api. Ecco come avviene.
LE DUE MODALITà di raccolta
Il miele può essere raccolto in due modi:
-
In favo, ovvero così com'è creato dalle api;
-
Con l’estrazione, che è la forma più comune, da cui si ottiene il classico vasetto.
Il favo rappresenta il miele nella sua forma più naturale, sigillato nelle cellette di cera. È commestibile, nutriente e molto apprezzato per la sua genuinità. Tuttavia, la raccolta del favo richiede molta esperienza, una colonia ben sviluppata e un’elevata disponibilità di nettare nella zona.
Per questo, gli apicoltori spesso si dedicano alla produzione tradizionale, divisa generalmente in 5 parti, per alcuni anni prima di poter offrire anche il miele in favo.

le fasi della raccolta
Prelievo dei melari e stoccaggio
Gli apicoltori rimuovono con delicatezza il miele in eccesso dalle arnie, rispettando il benessere delle api. I telai vengono poi trasferiti in ambienti controllati, seguendo rigidi standard igienici.
Disopercolatura
Si rimuove manualmente lo strato di cera (opercolo) che chiude le cellette, per permettere la fuoriuscita del miele.
Centrifugazione e filtrazione
I telai vengono inseriti in uno smielatore in acciaio inox. Grazie alla forza centrifuga, il miele fuoriesce naturalmente. Successivamente viene filtrato per eliminare eventuali impurità, senza alcun riscaldamento.
Decantazione
Il miele viene lasciato riposare per circa due settimane in appositi contenitori. Le ultime impurità salgono in superficie formando una leggera schiuma, che viene poi rimossa. È fondamentale conservare il miele in ambienti asciutti per preservarne le proprietà organolettiche.
Invasettamento
Il miele è ora pronto per essere confezionato nei classici vasetti di vetro. È importante sottolineare che non viene né pastorizzato né sterilizzato, per mantenerne intatti gusto, valori nutrizionali e benefici.
Ogni vasetto racchiude il gusto autentico del miele fatto con passione, secondo metodi tradizionali e controlli accurati. Una dolcezza naturale, pronta per accompagnare le tue colazioni, arricchire ricette o semplicemente regalarti un momento di puro piacere.
HAI QUALCHE DOMANDA?
Scopri tutte le domande frequenti.
Il miele millefiori è un tipo di miele prodotto dalle api che raccolgono il nettare da una grande varietà di fiori. Ogni lotto può avere un colore, un sapore e un profumo leggermente diverso, a seconda delle fioriture presenti nella zona di raccolta.
La cristallizzazione è un processo naturale che avviene nel miele grezzo. Dipende dalla quantità di glucosio presente e dalla temperatura di conservazione. Non è un difetto, anzi: è spesso indice di un miele autentico e non trattato.
Il miele ha proprietà antibatteriche, emollienti e antiossidanti. È spesso usato per lenire la gola, addolcire tisane, o come alternativa naturale allo zucchero. È anche ricco di enzimi e minerali benefici.
Le api vivono in colonie organizzate e svolgono ruoli precisi: ci sono operaie, fuchi e una regina. Le operaie raccolgono nettare e polline, costruiscono il favo e proteggono l’alveare. Sono fondamentali per l’impollinazione e l’equilibrio degli ecosistemi.
