DALLE API AL BARATTOLO

Il miele è uno dei doni più preziosi della natura: puro, naturale e prodotto con instancabile dedizione dalle api.
Ma come arriva dal favo fino al vasetto che portiamo a tavola? La raccolta del miele è un processo affascinante, che richiede attenzione, esperienza e profondo rispetto per le api. Ecco come avviene.

LE DUE MODALITà di raccolta

Il miele può essere raccolto in due modi:

  • In favo, ovvero così com'è creato dalle api;

  • Con l’estrazione, che è la forma più comune, da cui si ottiene il classico vasetto.

 

Il favo rappresenta il miele nella sua forma più naturale, sigillato nelle cellette di cera. È commestibile, nutriente e molto apprezzato per la sua genuinità. Tuttavia, la raccolta del favo richiede molta esperienza, una colonia ben sviluppata e un’elevata disponibilità di nettare nella zona.

Per questo, gli apicoltori spesso si dedicano alla produzione tradizionale, divisa generalmente in 5 parti, per alcuni anni prima di poter offrire anche il miele in favo.

2148359267

le fasi della raccolta

Ogni vasetto racchiude il gusto autentico del miele fatto con passione, secondo metodi tradizionali e controlli accurati. Una dolcezza naturale, pronta per accompagnare le tue colazioni, arricchire ricette o semplicemente regalarti un momento di puro piacere.

HAI QUALCHE DOMANDA?

Scopri tutte le domande frequenti.

Cos’è il miele millefiori?

Il miele millefiori è un tipo di miele prodotto dalle api che raccolgono il nettare da una grande varietà di fiori. Ogni lotto può avere un colore, un sapore e un profumo leggermente diverso, a seconda delle fioriture presenti nella zona di raccolta.

Perché il miele cristallizza?

La cristallizzazione è un processo naturale che avviene nel miele grezzo. Dipende dalla quantità di glucosio presente e dalla temperatura di conservazione. Non è un difetto, anzi: è spesso indice di un miele autentico e non trattato.

Quali sono i benefici del miele?

Il miele ha proprietà antibatteriche, emollienti e antiossidanti. È spesso usato per lenire la gola, addolcire tisane, o come alternativa naturale allo zucchero. È anche ricco di enzimi e minerali benefici.

Come vivono e lavorano le api?

Le api vivono in colonie organizzate e svolgono ruoli precisi: ci sono operaie, fuchi e una regina. Le operaie raccolgono nettare e polline, costruiscono il favo e proteggono l’alveare. Sono fondamentali per l’impollinazione e l’equilibrio degli ecosistemi.

freepik adjust 92647
Carrello
Torna in alto